Il 4 febbraio 2025, il Ministero della Salute ha dato il via a un piano strategico per l’istituzione delle “Pancreas Unit”, una rete di centri specializzati nella diagnosi e cura del tumore al pancreas. L’obiettivo è offrire ai pazienti cure più efficaci e omogenee, un passo fondamentale per migliorare i percorsi terapeutici e garantire un accesso equo alle cure su tutto il territorio nazionale.
Le “Pancreas Unit” nascono come centri multidisciplinari regionali che, attraverso percorsi integrati, mettono il paziente al centro, migliorando cure e risultati clinici. Uno degli obiettivi chiave è la centralizzazione degli interventi chirurgici, al fine di ridurre la mortalità operatoria: oggi, negli ospedali con meno di 5 interventi annui è del 12,4%, mentre scende al 2,6% in quelli con oltre 90 interventi (fonte AGENAS). Il progetto prevede, inoltre, una formazione continua del personale con programmi di mentoring e collaborazione tra specialisti, rafforzando così le competenze al fine di garantire la qualità delle cure.
Le “Pancreas Unit” possono rappresentare un fondamentale passo avanti nella lotta contro il tumore al pancreas, trasformando la speranza in un percorso di assistenza concreto. Centralizzare gli interventi, investire nella specializzazione e nella formazione significa offrire a ogni paziente e alle famiglie non solo le migliori possibilità di cura, ma anche la speranza di essere seguiti nel post operatorio non lontano dalla propria abitazione e dai propri affetti accedendo a nuovi e più completi approcci terapeutici e, quindi, di non essere soli in questa battaglia.